Psicoterapeuta
Sostegno alla genitorialità
Spazio terapeutico per bambini
Disturbi dello spettro autistico
Psicoterapeuta
Sostegno alla genitorialità
Spazio terapeutico per bambini
Disturbi dello spettro autistico
Sostegno psicologico
L’obiettivo dell’intervento è il miglioramento della qualità di vita dell’individuo, sviluppando e potenziando i suoi punti di forza dopo un’analisi dei limiti, risorse, bisogni e aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell’ambiente.
Psicoterapia
La psicoterapia individuale o di coppia è rivolta alla risoluzione dei sintomi, delle loro cause, conseguenti a psicopatologie, disadattamenti e sofferenza. L’attività di psicoterapia è esercitata dal medico o dallo psicologo che sono in possesso della idonea specializzazione, di durata quadriennale.
(L. 56/89, art. 3)
Sostegno alla genitorialità
Percorso di accompagnamento per la coppia di genitori o per uno solo dei genitori che vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale.
Laboratorio “Metodo di studio”
Opportunità per bambini e ragazzi, con o senza disturbi dell’apprendimento, finalizzata a trovare un metodo di studio, personalizzato ed efficace.
Spazio terapeutico per bambini
Il percorso terapeutico con i soggetti dell’età evolutiva si articola attraverso attività manuali ed espressive. Ascoltare un bambino significa, per lo più, ascoltarlo attraverso quello che lui fa e attraverso quello che l’adulto fa con lui.
Spazio terapeutico per i disturbi dello spettro autistico
La metodologia di intervento per i disturbi autistici si ispira alla “pratica à plusieurs”.
Questa modalità di lavoro è stata inventata e teorizzata, nel 1974, dal dott. Antonio Di Ciaccia, psicoanalista della SLP e presidente dell’Istituto Freudiano di Roma. Insieme al dott. Virginio Baio ha fondato, in quello stesso anno, l’Antenna 110 di Bruxelles, istituzione per bambini, dove per la prima volta è stata sperimentata questa pratica. La pratica à plusieurs è usata da molti professionisti in diversi paesi del mondo.